Nei giorni 2 e 3 aprile 2025, presso l’hotel Massimo D’Azeglio a Roma, si è svolto l’Esecutivo Nazionale Uilca.

Fulvio Furlan Segretario Generale Uilca Uil

La relazione introduttiva e le conclusioni politiche del segretario generale Uilca Fulvio Furlan hanno accompagnato l’intenso programma all’ordine del giorno; Furlan si è soffermato anche sul valore politico del recente accordo sulle libertà sindacali, sulla situazione geopolitica internazionale e sulle possibili aggregazioni nel settore bancario.

Giuseppe Bilanzuoli Segretario Nazionale Uilca Uil

Nella prima giornata, il Segretario Nazionale Giuseppe Bilanzuoli ha presentato l’accordo sulle agibilità sindacali nel settore del credito siglato il 21 marzo scorso; nella seconda giornata, il Segretario Nazionale Massimiliano Pagani ha illustrato il piano di formazione nazionale 2025.

Giuseppe Gargano, Segretario Generale Uilca Uil Sicilia, ha aperto il dibattito della intensa due giorni.

Max PAGANI Segretario Nazionale Uilca Uil

Gargano ha comunicato all’Esecutivo l’importante crescita organizzativa registrata nel 2024 nella regione, “frutto non del caso o della fortuna, ma della passione e dell’intenso lavoro dei dirigenti regionali”, ringraziandoli tutti.

Gargano ha continuato esponendo le recenti attività regionali, alle quali ha dato grande valore la presenza del Segretario Generale Uilca Fulvio Furlan:

Il Focus “Non solo desertificazione bancaria – il territorio a servizio delle persone”, organizzato il 18 marzo dalla Uilca di Ragusa e Siracusa guidata da Sergio La Rosa; il Congresso Uilca in Banca Agricola Popolare di Sicilia, che il 18 marzo ha unificato in un clima di grande armonia le strutture Uilca già Banca Agricola Popolare di Ragusa e Banca Popolare Sant’Angelo, portando all’elezione di Carmelo Sampieri a Segretario Responsabile e di Gaetano Arcuri a Segretario Organizzativo del nuovo Coordinamento Uilca di BAPS; gli Stati Generali Assicurativi Uilca Sicilia riuniti a Caltanissetta il 19 marzo, ai quali hanno partecipato più di 100 lavoratori assicurativi guidati da Diodoro De Guilmi, Diego Di Gioia, Massimiliano Messinese insieme ad una squadra di sindacalisti coesa e propositiva.

Infine Gargano ha annunciato il prossimo corso di formazione regionale, organizzato dalla Segretaria Regionale Vanessa Muzzone e dal Responsabile del Dipartimento Formazione Sicilia Salvatore Li Castri, “un format sperimentale”, ha commentato Gargano, “che accompagnerà i nuovi dirigenti sindacali verso una crescita professionale nell’ambito di una formazione continua, partecipata, interattiva”.