Home Blog Page 2

Desertificazione bancaria: il 18 marzo a Ragusa un incontro sul tema organizzato dalla Uilca Ragusa Siracusa

La UILCA Ragusa-Siracusa, sindacato dei lavoratori bancari, assicurativi ed esattoriali, ha tenuto questa mattina una conferenza stampa presso la sede UIL di Ragusa per denunciare la crescente desertificazione degli sportelli bancari nei piccoli comuni siciliani e presentare l’incontro sul tema “Non solo desertificazione bancaria – Il territorio al servizio delle persone”, che si terrà il prossimo 18 marzo, a partire dalle ore 16, presso l’Hotel Poggio del Sole di Ragusa.

Sergio La Rosa, segretario UILCA Ragusa e Siracusa, accompagnato durante l’incontro con la stampa da Carmelo Sampieri (coordinatore UILCA in Baps), ha sottolineato come “la chiusura delle filiali bancarie stia causando gravi disagi ai cittadini, soprattutto anziani, che non hanno familiarità con i servizi di online banking.”

“In molti piccoli centri – ha spiegato La Rosa – la banca rappresenta un presidio essenziale, al pari di una farmacia o di un ufficio postale, e la chiusura delle filiali comporta un impoverimento del tessuto sociale e un rischio di isolamento per le comunità locali”.
Durante la conferenza stampa è stato spiegato come “la desertificazione bancaria sia strettamente legata allo spopolamento dei piccoli comuni e come possa favorire il ricorso al credito illegale e all’usura. La mancanza di sportelli bancari, infatti – ha aggiunto il segretario – unita alla chiusura di altri servizi essenziali come gli ospedali, spinge i cittadini ad abbandonare i piccoli centri creando un vuoto che può essere facilmente colmato dalla criminalità organizzata. Inoltre, la chiusura degli sportelli determina anche la perdita di posti di lavoro e impedisce ai giovani siciliani di trovare impiego nel settore”.
Per contrastare la desertificazione bancaria, la UILCA propone la creazione di un organismo regionale che favorisca la collaborazione tra enti locali e istituti di credito. Questi e altri temi saranno trattati durante l’incontro del 18 marzo al quale parteciperanno rappresentanti di Anci Sicilia e delle principali banche presenti sul territorio, la segretaria generale della Uil Sicilia Luisella Lionti, il Segretario Generale Uilca Sicilia Giuseppe Gargano e il Segretario Generale della Uilca Fulvio Furlan.

“La provincia di Ragusa, in questo quadro, rappresenta un’eccezione essendo l’unica in Italia ad avere la presenza di almeno uno sportello bancario in ogni comune”, ha concluso La Rosa. “Ci auguriamo che questo modello virtuoso possa essere esteso a tutta la Sicilia, per garantire ai cittadini l’accesso ai servizi bancari e contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni”.

NO AI LAVORATORI FANTASMA

Questo lo slogan della carovana UIL che si è fermata per due giorni, il 27 ed il 28 febbraio 2025, a piazza G. Verdi a Palermo, di fianco al Teatro Massimo.

Oltre agli organizzatori, molti invitati tra politici e responsabili di enti come, Inps, il 118, un dirigente scolastico, ed altri.

La Uil, con questa iniziativa, intende discutere con i soggetti interessati dei problemi inerenti alla precarietà sul lavoro.

“Palermo è la capitale del lavoro precario”. Così Luisella Lionti Segretaria Generale Uil Sicilia ed Area Vasta. Ed ancora: ““Quando si parla di occupazione che aumenta in Italia, si omette di dire che si tratta nella maggior parte di contratti a tempo determinato, anche per brevi periodi. Sono questi i dati dell’Inps. Da quella lettura si comprende, grazie al lavoro degli ispettori, che in Italia – in ogni settore – sta crescendo anche la piaga del lavoro nero, in una dimensione mai vista. A completare il quadro, va anche considerata la non sicurezza dei posti di lavoro”.”

Secondo l’Ispettorato del Lavoro, in Sicilia 250.000 lavoratori sono sotto la soglia di povertà. E sempre in Sicilia 8.900 rapporti di lavoro sono irregolari.

Ai giovani studenti della quinta classe del Liceo Garibaldi di Palermo, il Segretario Nazionale Organizzativo Emanuele Ronzoni ha rivolto l’invito a rivolgersi alle strutture UIL, aperte ai cittadini, per incontrarsi e discutere dei loro problemi e di chiedere ai dirigenti sindacali Uil notizie sul mondo del lavoro e sulle politiche che i governi nazionale e locale stanno facendo per le nuove generazioni.

La Dirigente Scolastica del Liceo Garibaldi di Palermo ha affermato che, l’Istruzione non può avere vincoli di priorità anche di fronte ad altre emergenze. Occorre formare i giovani per affrontare al meglio il loro futuro.

 

Raggiunto l’accordo con Unicredit sul premio di produttività 2024

L’undici febbraio 2025 è stato raggiunto l’accordo con Unicredit sul premio di produttività 2024: 2.500 euro più una polizza di telemedicina destinata a tutti i dipendenti in servizio ed ai loro familiari.

Rosario Mingoia Segretario Responsabile del Coordinamento Uilca del Gruppo Unicredit

Rosario Mingoia, segretario responsabile coordinamento di gruppo Uilca Unicredit dichiara: “Dopo una difficile trattativa, che ci ha visto inizialmente su posizioni distanti, grazie al profondo senso di responsabilità delle Organizzazioni Sindacali e delle strutture di governance di Unicredit, si è raggiunto un accordo di piena soddisfazione che permette ai dipendenti di beneficiare di un premio tra i più consistenti del sistema bancario italiano”.

Ed ancora: “Grazie alla crescita del 2,3% dell’utile netto rispetto all’anno precedente – risultato ottenuto con l’impegno e la dedizione delle lavoratrici e dei lavoratori dell’istituto – il Vap aumenta del 15%. È giusto premiare la produttività e la professionalità delle persone che hanno consentito alla Banca, anche per il 2024, di raggiungere risultati brillanti, collocandola tra le aziende di credito con le migliori performance. Questo accordo segue quello di grande valore sulla formazione, recentemente sottoscritto”.

Il Vap sarà fruibile, a scelta del dipendente, in due modi:

1) 2.500 euro in conto welfare di cui 88,70 euro come contributo per la polizza odontoiatrica;

2) 1.000 euro cash in busta paga con aliquota fiscale agevolata al 5% e 811,30 euro in conto welfare oltre 88,70 euro come contributo per la polizza odontoiatrica;

In entrambe i casi il dipendente potrà acquistare su base volontaria un controvalore pari a 500 euro in azioni UniCredit, attingendo dal conto welfare.

Gli importi destinati al welfare (euro 1.000) saranno riconosciuti entro il 10 aprile 2025 mentre la eventuale quota cash sarà accreditata a giugno.

MINGOIA (Uilca Unicredit) : firmato accordo sulla formazione in Unicredit

“Dopo diverse giornate di confronto è stato firmato l’ accordo tra le Organizzazioni sindacali ed i vertici di Unicredit per un piano formativo per “L’innovazione, la sostenibilità e il benessere”.

Lo comunica Rosario Mingoia, segretario responsabile Uilca Unicredit, che nell’apprezzare il lavoro svolto dalla Commissione bilaterale formazione finanziata ha aggiunto :

“Il piano finanziario cuba circa 5 milioni di euro ed interesserà in questa prima fase 830 lavoratori. Il Piano, finanziato dal Fondo Nuove Competenze 3, è articolato e sviluppato in 4 percorsi formativi, tre progetti didattici in diversi ambiti (Digital, ESG, Welfare) ed un progetto trasversale a questi 3 ambiti, per circa 150 ore di formazione a distanza  in modalità soprattutto asincrona.”

“Fondamentale la formazione continua dei nostri colleghi in questi nuovi campi” conclude Mingoia “per essere pronti ad accettare le sfide che l’innovazione digitale e l’intelligenza artificiale comportano e per la creazione di una coscienza rispettosa della natura e del valore della solidarietà in una società sostenibile.”

Grande affermazione UILCA alle elezioni per il board del CRAL Unicredit Palermo, Agrigento e Caltanissetta

La Uilca Unicredit dimostra, ancora una volta, di essere il sindacato di riferimento per i lavoratori di Palermo, Agrigento e Caltanissetta. I candidati per il Consiglio Direttivo del CRAL Unicredit sono risultati tra i più votati. Antonio Tocco 121 preferenze (2°), Giancarlo Greco 104 preferenze (3°), Luca Battaglia 63 preferenze (7°).

Da sx Giuseppe Chiappara, Antonio Tocco, Rosario Mingoia, Giancarlo Greco e Luca battaglia

Nell’elezione del Collegio Sindacale, Giuseppe Chiappara ha raccolto 214 preferenze (1°), risultando il più votato tra tutti i candidati, anche quelli del Consiglio Direttivo ed eletto Presidente del Collegio Sindacale.

Antonio Tocco è stato eletto Vice Presidente del Direttivo, Giancarlo Greco e Luca Battaglia consiglieri.

“Questa è la dimostrazione di quanto i colleghi apprezzino l’assistenza sindacale ed i servizi offerti agli iscritti dalla Uilca”, dichiara Rosario Mingoia, responsabile Uilca del Coordinamento Nazionale Unicredit che aggiunge: “Il risultato elettorale conseguito va al di là di ogni rosea aspettativa anche in considerazione del poco tempo a disposizione e la breve gestione. Adesso è necessario che il consiglio eletto lavori in simbiosi per fornire alle colleghe ed ai colleghi servizi e convenzioni di valore. Ritengo che vi siano tutte le condizioni politiche e operative per ottenere brillanti risultati. Auguro al nuovo CRAL un buon lavoro.”

Tra le prime attività del CD quella della conferma della quota annuale di € 10 per l’iscrizione e l’assegnazione dei componenti delle sezioni.

Antonio Tocco sarà referente per la sezione Mobilità e farà parte della sezione spettacoli, Giancarlo Greco sarà referente nella sezione Spettacoli e sarà anche nelle sezioni Sport e Mobilità. Battaglia sarà componente nella sezione Convenzioni.

UILCA UIL Sicilia. RAGGIUNTO ACCORDO ESODI IN BAPS

(in foto da sx: Lo Casto, Gargano, Calcagno, Arcuri, Sampieri, Tarantino, Greco Polito)

Chiuso l’accordo per gli esodi incentivati in Banca Agricola Popolare di Sicilia (BAPS).

Potrebbero essere interessati fino a 90 dipendenti per l’accompagnamento alla pensione fino al 2030. Ci saranno due finestre per l’accesso al “Fondo di solidarietà per il sostegno al reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente delle imprese di credito” istituito presso l’INPS: una prevede l’ingresso nel fondo da luglio 2025, per i dipendenti che matureranno il diritto alla pensione entro il 30/06/2030 ed una che prevede l’ingresso al fondo il 1° gennaio 2026 per coloro i quali il diritto alla pensione maturerà entro il 30/12/2030.

L’accesso al Fondo è volontario. Al personale che aderirà al Fondo, sarà riconosciuto dalla Banca il mantenimento delle condizioni economiche da dipendente, il mantenimento della polizza sanitaria per tutto il periodo di esodo, il mantenimento della contribuzione a carico della Banca al fondo pensionistico integrativo oltre ad incentivi economici proporzionali al periodo di permanenza nel Fondo.

Per garantire il funzionamento regolare di filiali ed uffici, a fronte delle uscite, la banca provvederà ad assumere nuovo personale, a stabilizzare alcuni contratti attualmente a tempo determinato e darà la possibilità agli interessati di convertire i contratti part time in contratti full time.

Complessivamente le nuove risorse potrebbero essere 65.

La delegazione trattante UILCA in BAPS. Da sx: Leonardo Tarantino, Clelia Calcagno, Giuseppe Indelicato, Carmelo Sampieri e Gaetano Arcuri.. Accosciato Antonello Lo Casto.

Il Segretario Responsabile del Coordinamento UILCA di BAPS, Carmelo Sampieri, si esprime positivamente sull’accordo dichiarando: “Come UILCA UIL, nel corso della trattativa abbiamo sempre messo al centro le persone, tenendo conto della volontà di aderire all’esodo delle lavoratrici e dei lavoratori e contestualmente dell’esigenza di garantire nuova, buona occupazione.”

Il Segretario Generale UILCA UIL Sicilia, Giuseppe Gargano aggiunge: “Vigileremo sull’applicazione dell’accordo che dovrà anche consentire, in tempi brevi, l’espansione della BAPS ed un presidio capillare del territorio siciliano al fine di contribuire a realizzare un’erogazione del credito capace di rilanciare lo sviluppo dell’economia regionale”.

Intelligenza Artificiale: Risvolti Etici e Sociali.

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il mercato del lavoro, portando con sé opportunità produttive (pensiamo alla maggiore sicurezza sul lavoro ed alla riduzione dei lavori usuranti) ma anche sfide etiche e sociali.

I media ci raccontano ogni giorno delle possibili ripercussioni nel mondo del lavoro con la riduzione delle funzioni ripetitive che necessitano di low-skill; oppure dei problemi etici che vengono fuori dall’utilizzo di database datati da parte degli algoritmi come quelli per fare selezione del personale o che devono esprimere pareri sull’affidabilità finanziaria di imprese. Database che tengono conto in modo diverso ed arretrato dei diritti conquistati dalle donne e dalle minoranze etniche.

Nel mondo del lavoro assisteremo ad una variazione del paradigma delle competenze richieste con la necessità di riqualificare le risorse umane utilizzate al momento o la ricerca di skill tecnici.

Una rivoluzione che porterà alla creazione di molti più posti di lavoro di quanto se ne perderanno, caratterizzati però, da competenze di alto livello nel settore informatico, della cybersicurezza e dello studio dell’impatto sul lavoro che l’IA produce, con conseguente possibile grande crisi sociale.

L’inadeguatezza del quadro normativo necessario per prevenire e moderare gli effetti negativi che l’IA può avere sul fronte dell’etica, della privacy e, in genere, su questioni a tutela dell’essere umano, preoccupano non poco.

Su questi argomenti Bianca Cuciniello, Presidente del Gruppo Multinazionale TUAC presso OCSE nonché Responsabile del Dipartimento Digitalizzazione e Nuove Tecnologie della UILCA, e addetta al dipartimento per la Contrattazione Privata, Rappresentanza, Politiche Settoriali e Ambiente presso UIL, ha rilasciato a margine del Convegno sull’IA della Uilca Roma e Lazio del 23 gennaio 2025, in cui ci parla dell’assenza di studi sugli impatti dell’IA sull’organizzazione del lavoro ma anche sugli impatti sociali e antropologici oltre che di quelli energetici, vista la voracità dei sistemi informatici che producono questi servizi.

Di seguito il link all’intervista di Bianca Cuciniello “una domanda a Bianca Cuciniello” rilasciata a margine del Convegno sull’IA della Uilca Roma e Lazio.

FURLAN Uilca Uil sull’IA. Il sindacato deve porsi cercando di valorizzare le opportunità e contenere i rischi

Nel 1968 usciva 2001: Odissea nello spazio, in cui compariva HAL 9000: una delle rappresentazioni più iconiche dell’Intelligenza Artificiale (IA). Cinquantaquattro anni dopo, nel 2022, l’azienda statunitense OpenAI rende disponibile ChatGPT al pubblico, un modello di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) in grado di conversare con l’utente in maniera quasi indistinguibile dall’essere umano.
La GenAI, come descrive il sito di IBM, è “un tipo di intelligenza artificiale in grado di creare contenuti originali […] in risposta al prompt o alla richiesta di un utente” e oggi, passati più di due anni dall’annuncio di OpenAI, è presente praticamente ovunque nella nostra vita quotidiana.
Ormai molti di noi sono venuti in contatto con dei contenuti generati da IA, sia per aver usato in prima persona questi strumenti che in forma indiretta. Non stupisce, quindi, il rapporto ABILab sullo stato dell’arte della GenAI all’interno del panorama bancario italiano e europeo.
Dal rapporto risulta come quasi il 40% delle banche italiane abbia già operativa una strategia per la GenAI, percentuale che salirà a quasi il 90% entro il 2025. All’interno di questo panorama, gli ambiti di maggiore interesse risultano essere il supporto ai canali assistiti e al business, con un interesse sia verso utenti interni (spesso già in fase pilota) che verso quelli esterni (perlopiù in fase di studio). Andando a leggere i dati a livello europeo, il rapporto non evidenzia particolari differenze.
In questo clima di crescente interesse, il 23 Gennaio si è svolto a Roma il convegno “L’Intelligenza Artificiale nelle Banche e nelle Assicurazioni: progressi e incognite, tra algorEtica e tecno-capitalismo”, organizzato da UILCA-UIL di Roma e del Lazio, con la partecipazione del Segretario Generale UILCA-UIL Fulvio Furlan, del Generale della Guardia di Finanza Umberto Rapetto, del Vicequestore della Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica Luigi Bovio, del Presidente del Consiglio Regionale del Lazio Antonello Aurigemma e dell’Assessore alla Cultura di Roma Capitale Massimiliano Smeriglio.

Fulvio Furlan Segretario Generale Uilca Uil

Intervistato sulla posizione del sindacato nei confronti della presenza dell’IA nel mondo bancario, assicurativo e esattoriale, il Segretario Generale Furlan ha dichiarato che il sindacato deve porsi “come di fronte a qualsiasi strumento e a qualsiasi cambiamento che riguarda l’attività lavorativa […]: cercando di valorizzare le opportunità, contenere i rischi -che possono esserci-, ma cercando sempre di portare l’innovazione tecnologica […] al servizio delle persone e non fare diventare le persone al servizio della tecnologia.”. Ha quindi definito l’ingresso in campo dell’IA come “una vera e propria rivoluzione che comporterà molti mutamenti anche nelle attività lavorative e questi andranno accompagnati costantemente”.
Concentrandosi sull’aspetto occupazionale, infine, ha concluso affermando che “il sindacato è […] uno dei soggetti che […] (deve) essere protagonista nella gestione di questi cambiamenti che ci saranno […] per non arrendersi all’idea che più tecnologia significhi meno posti di lavoro”.
(Nota dell’autore: le citazioni del Segretario Generale Fulvio Furlan sono state tratte da una trascrizione del video prodotta grazie a un’IA generativa: la trascrizione è stata controllata
rispetto all’intervista originale e redatta per inserire la punteggiatura, mancante, prima di selezionarne le parti rilevanti)

Unicredit inaugura la Filiale di Palermo Via Roma

Inaugurata la nuova Filiale UniCredit di Palermo in via Roma

La banca conferma l’attenzione e l’impegno per la clientela e il territorio: innovazione tecnologica e nuovi spazi per servizi sempre più funzionali e interattivi

La nuova filiale di Palermo via Roma si contraddistingue per la massima integrazione tra i servizi tradizionali e quelli digitali.

Diverse postazioni di consulenza, un chiosco multimediale, una cassa veloce, un’area self-service aperta h24, tre ATM evoluti con schermi touch e grafica intuitiva che, oltre alle solite operazioni, consentono versamenti di vari tipi e prelievi smart con l’addebito direttamente in conto corrente senza dovere utilizzare una carta bancomat.

Molto affollata l’inaugurazione, festeggiata alla presenza di Remo Taricani, Deputy Head of Italy di UniCredit, Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia di UniCredit, Renato Schifani, Presidente Regione Siciliana, Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo.

Remo Taricani, Deputy Head of Italy di UniCredit afferma:

“L’inaugurazione della filiale di Palermo di via Roma conferma l’impegno di UniCredit a sostenere e potenziare lo sviluppo di questa area che, dopo diversi anni, sta tornando ad essere il principale asse delle attività commerciali della città. Vogliamo essere il partner di riferimento per i nostri clienti, garantendo loro livelli di servizio elevati. La nostra presenza capillare ci permette di essere vicini alle nostre comunità e al territorio in cui operiamo. Le filiali, infatti, rappresentano un punto cardine del nostro modello di servizio che si distingue per la massima integrazione tra canali tradizionali, remoti e digitali”.

Per Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia di UniCredit: “Siamo orgogliosi di accogliere i clienti nei nuovi spazi di questa filiale. Qui troveranno tutta la competenza dei nostri colleghi, supportata dalle nuove tecnologie digitali e dalle soluzioni che il nostro Gruppo mette a disposizione delle famiglie, dei professionisti e delle imprese. UniCredit, attento alle esigenze delle realtà in cui opera, conferma il suo impegno a favore dell’economia del territorio e delle esigenze delle comunità”.

Secondo Rosario Mingoia, responsabile del Coordinamento Uilca del Gruppo Unicredit : Da uomo Unicredit, da rappresentante dei lavoratori di Unicredit, sono orgoglioso che ancora una volta Unicredit abbia investito sulla Sicilia come lo ha già fatto assumendo centinaia di giovani negli ultimi tre anni, quasi 220 giovani, quindi con nuove assunzioni. Un impegno che dimostra ristrutturando le filiali con i layout nuovi e soprattutto non chiudendole, quindi garantendo il servizio alle imprese e alle famiglie siciliane”

La Uilca Uil di Unicredit prima sigla in Puglia

E’ con immenso piacere e grande soddisfazione che comunichiamo l’arrivo in Uilca Unicredit di una squadra forte coesa e preparata, quella composta da Giuseppe Eletto e Marco Torre, che operano rispettivamente a Lecce, a Taranto e a Brindisi.

Rosario Mingoia Segretario Responsabile Uilca Uil del Coordinamento del Gruppo Unicredit

Lo dichiara Rosario Mingoia, segretario responsabile Uilca Unicredit che aggiunge: “Ho avuto il piacere di conoscere personalmente Giuseppe e Marco e ne ho subito apprezzato le doti professionali e soprattutto quelle umane, ecco perché sono così fortemente rappresentativi e la dimostrazione sono i tantissimi colleghi che li apprezzano e li seguono. La Uilca Uil continua a crescere diventando la sigla maggiormente rappresentativa in diverse Regioni in Italia, oggi si aggiunge anche la Puglia, e ciò testimonia la grande capacità di accoglienza e la grande forza spinta dalle indiscusse capacità dei propri dirigenti sindacali. Per Giuseppe e Marco si aprono nuove opportunità utili a dare le risposte ai colleghi e alle colleghe del territorio pugliese.”